Omphalotus olearius (DC.) Singer, 1946

Phylum: Fungi Linnaeus, 1753
Classe: Agaricomycetes Doweld, 2001
Ordine: Agaricales Underw., 1899
Famiglia: Tricholomataceae Heim R. ex Pouzar, 1983
Genere: Omphalotus Fayod, 1889
Italiano: Fungo dell'olivo
English: Jack-o'-lantern mushroom
Français: Pleurote de l'olivier
Deutsch: Ölbaumtrichterling
Español: Seta de olivo
Descrizione
Fungo assai pericoloso, facilmente riconoscibile per il colore arancio del carpoforo e per via delle lamelle decorrenti e bioluminescenti, cioè visibili al buio per via di alcuni pigmenti ivi ubicati. Ciononostante non è infrequente che i meno esperti lo confondano con specie eduli che gli somigliano anche molto vagamente, in primis con esemplari giganti di Cantharellus cibarius che però possiede "creste" al posto delle "lamelle". È una specie molto velenosa e potenzialmente mortale, specialmente se consumata in quantità non esigue. In letteratura risultano svariati decessi.Cappello 5-12 cm, poco carnoso, elastico, presto depresso o imbutiforme. Cuticola fibrillosa, lucida, di colore giallo-arancione, arancio-rossastra o rosso brunastro. Margine a lungo involuto, poi disteso ed ondulato, spesso con fessure radiali. Lamelle fitte e sottili, molto decorrenti, da giallo oro a giallo zafferano, giallo arancio, con lamellule. Gambo 5-14 x 1-1,5 cm, cilindrico e slanciato, eccentrico e sinuoso, attenuato alla base, fibrillato, da giallo a bruno, rosso-brunastro. Carne elastica, tenace e fibrosa, giallo zafferano. Odore: insignificante, leggermente sgradevole. Sapore: insignificante, dolciastro ed astringente. Spore crema in massa, lisce e subsferiche, non amiloidi, 4,5-7 x 4,5-6,5 µm. Commestibilità: molto velenoso, talvolta anche mortale (a seconda della quantità ingerita). Provoca sindrome di tipo pardinico, gastrointestinale ed a breve incubazione, anche di grave entità. Etimologia genere: dal greco omfalòs = ombelico, con depressione al centro. Specie: dal latino olearius = attinente all'olio, all'olivo, per il presunto habitat di crescita.
Diffusione
Cresce nei boschi termofili, cespitoso alla base di vecchi alberi o su ceppaie di latifoglie, dall'estate all'autunno.
Sinonimi
= Agaricus olearius DC., in de Candolle & Lamarck, Fl. Franç., Edn 3 (Paris) 5/6: 44 (1815) = Clitocybe olearia (DC.) Maire, (1933) = Pleurotus olearius (DC.) Gillet, Hyménomycètes (Alençon): 344 (1874).
Bibliografia
–"Synonymy: Omphalotus olearius (DC.) Singer". Species Fungorum. CAB International. Retrieved 2015-09-24.
–Kirchmair M, Morandell S, Stolz D, Pöder R, Sturmbauer C (2004). "Phylogeny of the genus Omphalotus based on nuclear ribosomal DNA-sequences" (PDF). Mycologia. 96 (6): 1253-60.
–Oliveira AG, Desjardin DE, Perry BA, Stevani CV (2012). "Evidence that a single bioluminescent system is shared by all known bioluminescent fungal lineages". Photochemical and Photobiological Sciences. 11 (5): 848-852.
![]() |
Data: 09/09/2002
Emissione: Funghi Stato: Zambia |
---|
![]() |
Data: 18/06/1993
Emissione: Funghi Stato: Tanzania |
---|
![]() |
Data: 01/01/1999
Emissione: Funghi e insetti nel mondo Stato: Tanzania Nota: Emesso in foglietto di 9 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 01/01/1979
Emissione: Funghi - Posta ordinaria Stato: France |
---|
![]() |
Data: 14/08/1989
Emissione: Funghi Stato: Uganda |
---|
![]() |
Data: 26/03/2001
Emissione: International Stamp Exhibition "HONG KONG 2001" - Hong Kong, China - Funghi Stato: Antigua and Barbuda |
---|
![]() |
Data: 29/07/2011
Emissione: Funghi Stato: Bulgaria |
---|
![]() |
Data: 20/03/2000
Emissione: Funghi Stato: Kingdom of Cambodia |
---|
![]() |
Data: 24/09/1999
Emissione: Studio della natura Stato: Mozambique |
---|
![]() |
Data: 09/07/1997
Emissione: Funghi Stato: Ghana |
---|
![]() |
Data: 15/05/1996
Emissione: Funghi e insetti Stato: Guyana |
---|
![]() |
Data: 30/12/1986
Emissione: Funghi velenosi Stato: Hungary |
---|
![]() |
Data: 15/05/2001
Emissione: Funghi del Carribe Stato: Nevis |
---|
![]() |
Data: 01/01/1990
Emissione: Funghi Stato: Sierra Leone |
---|
![]() |
Data: 01/01/2009
Emissione: Funghi e orchidee Stato: St. Thomas and Prince |
---|
![]() |
Data: 30/09/1994
Emissione: Funghi Stato: Gambia |
---|
![]() |
Data: 20/05/2016
Emissione: Flora - I funghi Stato: Togo Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 30/08/2014
Emissione: I funghi Stato: Togo Nota: Presente nel foglietto |
---|
![]() |
Data: 18/07/2017
Emissione: Funghi Stato: Guinea-Bissau Nota: Emesso in un foglietto di 5 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 04/09/2017
Emissione: Funghi Stato: Solomon Islands Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 26/06/2015
Emissione: Flora - Funghi Stato: Solomon Islands Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|